Da anni si parla di grandi progetti per la Sicilia e "Promozione Turistica 3.0" e "Sicilia Turistica" ne sono un esempio. Il fondatore è un siciliano nato a Messina, città in cui il talento e le capacità creative e intuitive sono di casa.
Parliamo di Antonino Sapienza da sempre dedito al progresso e alla crescita della sua Sicilia, un passionario che ha maturato esperienza e competenza divenendo presto un punto di riferimento nel settore dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Il suo impegno istituzionale è riconosciuto e costante, tanto da aver prodotto un impatto tangibile in molteplici settori ma mantenendo un focus prioritario fisso sulle nuove tecnologie.
Il percorso professionale di Antonino Sapienza è costellato di esperienze formative nei settori itc e markering maturate in un arco temporale di 25 anni. Ha lavorato per importanti società nel settore informatico e delle telecomunicazioni e collaborato con grandi aziende, non ultima, la pubblica amministrazione.
Formatore, esperto di marketing aziendale, istituzionale e territoriale, Sapienza ha messo negli anni a disposizione le proprie competenze al servizio della trasformazione del territorio, collaborando a livello istituzionale con numerosi enti pubblici, formando centinaia di dipendenti e numerosi comuni siciliani e sviluppando progetti di sviluppo tecnologico e di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, con particolare attenzione sulla crescita turistica e culturale e sull’applicazione di strategie innovative.
Tra i progetti di grande valore spiccano la fondazione di Proposta Turistica 3.0 e "Sicilia Turistica", iniziative che hanno profondamente influenzato il panorama turistico regionale diventando modelli per le organizzazioni siciliani ed oltre. "Proposta Turistica 3.0" ha innovato il settore attraverso modelli di promozione integrata che hanno fornito un salto di visibilità prima alle principali destinazioni siciliane valorizzando il crocierismo siciliano, poi ai borghi e alle aree meno conosciute, rendendole accessibili e attrattive sia a livello nazionale che internazionale.
"Sicilia Turistica" ha creato una rete collaborativa tra operatori del settore, enti locali e stakeholder, ponendo le basi per uno sviluppo turistico organico e sostenibile. Questi progetti non solo hanno valorizzato le bellezze della Sicilia, ma hanno anche permesso di intrecciare la tradizione con l'innovazione. Da qui, benefici duraturi per il territorio riscontrabili e tangili ancora oggi. Un mix tra impegni professionali ed istituzionali ha portato queste esperienze al servizio di progetti ed iniziative hanno 'traghettato' fuori dalla Sicilia per arrivare in tutta Italia.
Dal 2014, Sapienza ricopre il ruolo di Sales Director presso "DigitalSuite", con sede a Milano, una delle società più prestigiose nel campo dell’innovazione digitale.
Sapienza è anche un apprezzato divulgatore e ricercatore. Conduttore e produttore della trasmissione online "Salotto Digitale" in cui affronta temi cruciali legati alla trasformazione e all'innovazione con ospiti di altissimo livello, ricevendo un vasto consenso per la comunicazione chiara e per la profondità dei contenuti.
Negli ultimi anni, ha ampliato il suo know-how nel campo dell’Intelligenza Artificiale, intuendone le potenzialità e integrandola nei suoi progetti basati sulla sostenibilità e sull’etica e sempre ponendo al centro l’uomo.
Viaggia in tal senso la recente fondazione di ESIDIA (Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale) con cui Sapienza ha realizzato in appena tre mesi un ecosistema con l’obiettivo di ridurre il divario digitale in Sicilia ricorrendo ad un utilizzo inclusivo ed etico delle tecnologie avanzate. Una risorsa strategica per il futuro dell'Isola.
Del progetto, e delle relative evoluzioni, se ne sta parlando di continuo con un sempre crescente interesse e un apprezzamento da parte di molti.
Antonino Sapienza è un uomo di visione. Il suo impegno instancabile e la sua capacità di trasformare le idee in realtà concrete lo rendono una risorsa fondamentale per la Sicilia e un modello di leadership capace di ispirare l’evoluzione e la crescita.
Commentaires