Carmelo Isgrò e la storia di Siso nell'installazione virtuale al Centro di educazione ambientale di Unesco e Prada di Venezia
- Maria Salomone
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
L’installazione virtuale è proiettata in uno schermo interattivo con cui il biologo Carmelo Isgrò, fondatore e direttore del MuMa Museo del Mare Milazzo, lancia un messaggio ispirazionale alle nuove generazioni.
Nella sua opera, Isgò racconta la storia di Siso nel nuovissimo Centro di educazione ambientale “Sea Beyond Ocen Literacy Center” inaugurato ieri e promosso dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unewco (UNESCO-COI).
Parliamo del primo Centro in Italia interamente dedicato all’Ocean literacy che consiste nell’educazione all’oceano, sito sull’isola di San Servolo, nella laguna di Venezia.
L’installazione si trova nella terza sala del Centro, chiamata “the power of Actions, il potere delle azioni”, che approfondisce quattro iniziative educative, promosse - con proiezione ed organizzazione internazionale - da Sea Beyond, con l’obiettivo ultimo di indurre all'ispirazione i visitatori del Centro.
Le proiezioni personalizzate incoraggiano i visitatori ad apprendere e conoscere l’acqua come risorsa e sistema vivente. Poi, l’interazione diretta con gli ecosistemi marini e le pratiche scientifiche innesca un processo esperienziale di apprendimento diretto.
Attraverso elementi di design e mediante l'esperienza di visita, interconnessi tra loro, si arriva ad una riflessione sui sistemi idrici, sul rapporto tra Umanità e Oceano e sull'unione di tutti gli ecosistemi acquatici misurabili attraverso diverse scale.
留言