Convegno “Messina – L'Aquila: 100 Anni di Storia Italiana” al Palacultura
- Letteria Cavallaro
- 20 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Si terrà sabato 22 febbraio, alle 9:00 presso l’Auditorium del Palacultura Antonello, il convegno “Messina – L'Aquila: 100 Anni di Storia Italiana”; un’importante iniziativa organizzata dall’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (ANACI) e patrocinata dal Comune di Messina. Il sindaco Federico Basile sarà presente all’apertura dell’evento, che si concentrerà sul tema della sicurezza sismica e delle lezioni apprese dai devastanti terremoti che hanno colpito Messina nel 1908 e L’Aquila nel 2009.
L’incontro, che vedrà la partecipazione di esperti di ingegneria sismica, urbanistica e protezione civile, rappresenta un’occasione di riflessione e confronto su come migliorare la prevenzione sismica in Italia, alla luce delle tragiche esperienze del passato. Il convegno si propone di approfondire le evoluzioni normative e tecnologiche in materia di costruzioni sicure e di gestione del rischio sismico, analizzando gli errori commessi e le soluzioni adottate nel tempo per evitare disastri simili.
Il terremoto che devastò Messina nel 1908, uno dei più gravi disastri naturali della storia italiana, e il sisma dell’Aquila del 2009, che segnò profondamente la vita della città abruzzese, sono al centro delle riflessioni degli organizzatori. A distanza di molti anni, le due tragedie continuano a essere un monito per la necessità di una prevenzione adeguata e di un’urbanizzazione sicura, in grado di garantire la sicurezza dei cittadini.
Oltre agli approfondimenti tecnici, il convegno metterà in luce anche l’importanza del recupero e della ricostruzione delle comunità colpite dai terremoti, ricordando che dietro ogni progetto e ogni numero ci sono vite umane da ricostruire. Il programma prevede una serie di interventi di esperti come Giovanni Falsone e Giuseppe Ricciardi, docenti dell’Università degli Studi di Messina, e Maurizio Grassi, coordinatore della Commissione Strutturale dell'Ordine degli Ingegneri di Torino. Parteciperanno anche figure istituzionali, tra cui il presidente nazionale ANACI Francesco Burrelli e i rappresentanti delle sedi ANACI di Messina, L’Aquila, Sicilia e Abruzzo.
Il convegno rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul passato e progettare un futuro più sicuro, promuovendo politiche di prevenzione e sensibilizzando la cittadinanza sulla necessità di investire nella sicurezza delle nostre città.
Commenti