top of page

Eolie, Vulcano: scatta oggi l'ordinanza del sindaco Giorgianni


La situazione, nell'Isola di Vulcano alle Eolie, desta preoccupazioni da quando il Cratere nella Fossa presenta valori superiori alla norma nei parametri geochimici delle fumarole e in quelli sismici e deformativi che hanno rilevato un livello di allerta "Giallo". L'aumento dei valori determina una intensificazione dell'attività fumarolica.


Il rischio è molteplice: aumento del degassamento dalle fumarole crateriche o estensione areale delle stesse, modesti incrementi della temperatura di emissione e del flusso dei fluidi, variazione della falda termale e dei flussi di gas dai suoli, incremento della sismicità, modesto incremento delle deformazioni del suolo, movimenti di versante di volume piccolo, attività esplosiva impulsiva (esplosioni freatiche).


Da oggi, lunedì 22 novembre, pertanto, entra in vigore l'Ordinanza misure di prevenzione e assistenza alla popolazione per il rischio vulcanico - isola di Vulcano del sindaco Marco Giorgianni. Il provvedimento rimarrà in vigore per un mese nella fascia oraria dalle 23 alle 6 del mattino.


È stata creata una zona rossa, che comprende il Porto Levante per circa 6 chilometri, in cui è disposto il divieto di dormire. Nelle ore diurne, invece, i bar e le attività commerciali svolgeranno la normale attività. Sull'isola, per 30 giorni, non saranno ammessi turisti a differenza dei pendolari, che potranno sbarcare per motivi di lavoro.


Ogni giorno 15 volontari della Cri e 4 della Protezione Civile sono presenti e operativi sul territorio. È stato, inoltre, potenziato lo schieramento dei Carabinieri della compagnia di Milazzo allo scopo di garantire il servizio anti sciacallaggio.


Non si fermano le attività di mappatura dell'isola dell'Arpa di verifica nelle villette a più piani dei Vigili del Fuoco per verificare al meglio la situazione e valutare la necessarietà degli spostamenti delle famiglie abitanti.


Sono stati trasferiti in località definite sicure - case del Piano, di Gelso e di Vulcanello che dai ricercatori e Protezione civile - circa 250 nuclei familiari con l'obiettivo di preservarli dal rischio di respirare anidride carbonica e altri gas.


Ecco cosa stabilisce l'ordinanza :


1. È vietato il pernottamento nonché la permanenza, dalle ore 23:00 alle 06:00, nelle aree

identificate e denominate Zona A, B e C, fatta eccezione per il “Villaggio Lentia”, seppur

ricompreso nell’area C, meglio identificate nella planimetria allegata che fa parte integrante

e sostanziale del presente prowedimento (Allegato 1) ad eccezione dei passeggeri delle

unité navali di linea che raggiungono l’area portuale di Vulcano (compresa tra le Zone

interdette) nelle stesse ore, limitatamente alle operazioni di sbarco e imbarco;

2. E fatto divieto di permanenza nelle aree identificate e denominate Zona A, B 6 C fatta

eccezione per il “Villaggio Lentia” seppur ricompreso nell’area C, ancorché per brevi

periodi, ai soggetti fragili 0 affetti da patologie respiratorie;

3. E’ consentita la permanenza nei piani superiori al piano terra degli edifici previa verifica e

attestazione delle condizioni di sicurezza da parte delle autorité competente;

4. Al fine cli assicurare ai —nuclei familiari, la cui abitazione principale, abituale e continuativa

ricada nell’area interdetta e meglio identificata nella planimetria allegata alla presente di cui ne

fa parte integrante e sostanziale (allegatol), un contributo per l‘autonoma sistemazione stabilito

rispettivamente in:

€ 400,00 per i nuclei monofamiliari,

€ 500,00 per i nuclei familiari composti da due unitél,

€ 700,00 per quelli composti da tre unité,

Qualora nel nucleo familiare siano presenti persone, portatrici di handicap o disabili

con una percentuale di invalidité non inferiore al 67%, é concesso un contributo

aggiuntivo di € 200,00 mensili per ognuno dei soggetti sopra indicati. In ogni caso il

contributo massimo concedibile non putò superare i € 900,00.

5. I benefici economici di cui al precedente punto sono destinati ai soggetti con dimora stabile

e continuativa alla data del presente prowedimento nell’area interdetta come meglio

identificata in Allegato l e per cui con il presente viene disposto il clivieto di pernottamento.

6. I benefici economici di cui al punto 5, sono concessi a decorrere dalla data indicata nel

presente prowedimento e sino a che non si siano realizzate le condizioni per il rientro

nell‘abitazione, owero si sia proweduto ad altra sistemazione avente carattere di stabilité, e

comunque non oltre la data di scadenza della presente ordinanza.

7. La richiesta di tali benefici deve effettuata, entro i temnini di vigenza della presente

Ordinanza Sindacale (30 gg.), attraverso la compilazione del modulo allegato (Allcgato 3),

debitamente compilato e sottoscritto e inoltrato al Comune di Lipari 0 mediante e-mail ad

gabsind@comunelipari.it 0 presso il Protocollo Generale del Comune di Lipari.

8. Il presente contribute é altemativo alla fornitura gratuita di alloggi da parte

dell'amministrazione regionale 0 comunale.

9. E comunque consentito il pemottamento nell’is0la di Vulcano, in Zone diverse da quelle

escluse nella presente disposizione.

10. E fatto obbligo ai proprietari di animali domestici, di non consentire lo stazionamento degli

stessi nelle Zone A, B e C, fatta eccezione per il “Vlllaggio Lentia” seppur ricompreso

nell‘area C.

Comentarios


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page