top of page

Giornata Nazionale del Braille: le iniziative promosse dall'amministrazione comunale di Messina

Si celebra oggi, 21 febbraio, in tutta Italia, la Giornata Nazionale del Braille, una giornata dedicata alla sensibilizzazione riguardo alla disabilità visiva e alla promozione della cultura dell'inclusione e dell'accessibilità. Anche il Comune di Messina ha voluto partecipare attivamente, condividendo le iniziative organizzate dalla sezione locale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ME). Queste iniziative sono finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche della disabilità visiva, contribuendo a creare una città sempre più inclusiva.


Questa mattina, a Palazzo Zanca, si è svolto un incontro tra l’Amministrazione comunale e i rappresentanti dell’UICI ME, con la partecipazione del sindaco Federico Basile, dell’assessora alle Pari Opportunità Liana Cannata e della presidente della Messina Social City Valeria Asquini. Presenti anche Martina Mannino, assistente sociale dell’UICI ME, e Maurizio Gemelli, consigliere. L’obiettivo dell’incontro non era solo celebrare la giornata del Braille, ma anche dare visibilità alla tematica e coinvolgere la comunità cittadina in un evento esperienziale che si terrà il 24 marzo a Villa Dante.


"La volontà dell'Amministrazione comunale è quella di attuare azioni volte a rendere Messina sempre più inclusiva", ha affermato l’assessora Liana Cannata. "In sinergia con l’UICI ME, abbiamo deciso di promuovere il sistema Braille in tutte le sue declinazioni, andando ben oltre l'ambito scolastico, per diffonderlo come strumento di autentica inclusione sociale." L’assessora ha inoltre annunciato che il 24 marzo, a Villa Dante, si terrà un evento esperienziale che proseguirà le attività odierne, coinvolgendo scuole, famiglie e cittadini. L’evento avrà come obiettivo sensibilizzare la comunità sui valori della solidarietà e garantire un futuro senza barriere per chi vive con difficoltà o disabilità.


La presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, ha spiegato che i partecipanti all'evento del 24 marzo avranno l'opportunità di provare giochi e strumenti progettati per favorire l'interazione tra persone vedenti e non vedenti. Tra i materiali in programma ci saranno il tris tattile, il domino tattile, la dama tattile, le carte da gioco in braille e il gioco dell'oca magnetico con braille. Gli strumenti, messi a disposizione dal Comune nell’ambito del progetto IncludiME, finanziato dal PON Metro Plus 2021-2027, rimarranno a disposizione del centro polifunzionale E-Si-Sto di Villa Dante, per accrescere la sua funzione educativa, di socializzazione e inclusiva.


Al termine dell'incontro, i rappresentanti dell’UICI ME hanno ringraziato l'Amministrazione comunale per l’attenzione e la sensibilità dimostrata verso le persone con disabilità visiva. Hanno inoltre espresso la loro disponibilità a collaborare attivamente nella promozione di altre iniziative volte a rendere la comunità messinese sempre più accessibile e inclusiva.

Con queste iniziative, Messina continua a fare passi importanti verso l’inclusione, garantendo a tutti i cittadini, senza distinzioni, la possibilità di partecipare attivamente alla vita sociale e culturale della città.

Comments


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page