Il 2 Giugno e il 4 Novembre luoghi della cultura in Sicilia aperti con ingresso gratuito
- Maria Salomone
- 23 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
In linea con le disposizioni del ministero della Cultura, alcuni luoghi storici e culturali saranno fruibili senza pagare l'ingresso. In Sicilia, rimarranno aperti in date ben precise: oltre al 25 Aprile, anche il 2 Giugno e il 4 Novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. A disporlo l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana.
Nelle stesse date saranno accessibili gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia: “Valle dei Templi” ad Agrigento; “Segesta”, “Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria” e “Lilibeo-Marsala” nel Trapanese; “Naxos e Taormina”, il parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina, e “Tindari” nel Messinese; “Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai” e “Leontinoi e Megara” nel Siracusano; “Catania e Valle dell’Aci”; “Morgantina e Villa Romana del Casale” nell’Ennese; “Himera, Solunto e Iato” nel Palermitano; “Kamarina e Cava D’Ispica” nel Ragusano e il parco archeologico di Gela nel Nisseno.
Siti aperti anche in altri luoghi regionali della cultura: galleria di palazzo Abatellis; museo Antonio Salinas; museo regionale di Trapani "Agostino Pepoli"; museo di Arte moderna e contemporanea di Palermo; galleria di Palazzo Bellomo; museo interdisciplinare di Messina.
Per chi deciderà di recarsi a Taormina un'idea potrebbe essere una visita di Palazzo Corvaja, dell'XI secolo, che si trova vicino a porta Messina sul Corso. Nel 1411, fu sede del Parlamento Siciliano.
Sul punto più alto, nel 1640, scavata nella roccia è possibile visitare una chiesa raggiungibile a piedi salendo 300 scalini o con l'auto accedendo dalla Circonvallazione. Alla chiesa è legata una leggenda secondo cui la Madonna apparve ad un pastorello in cerca di riparo in una notte tempestosa.
Sempre a Taormina, tra le attrazioni, anche i Giardini della Villa comunale, l’Isola Bella e il Castello arabo-normanno, detto anche di Monte Tauro (o saraceno), che si trova sulla rocca del Monte Tauro a 397 metri sul livello del mare dominando l'intero versante ionico.
Neanche a dirlo, tutta da vivere la movida locale.
Kommentare