Si è concluso oggi, l’Educational Tour organizzato dal Consorzio della Carota Novella di Ispica Igp (Indicazione Geografica Protetta). L'evento è stato finalizzato alla scoperta di questo prodotto tipicamente invernale-primaverile, ricco di vitamine, minerali e betacarotene.
L'ortaggio d’eccellenza dell’ortofrutta italiana è presente sul mercato da febbraio a giugno ed è molto apprezzato per le sue caratteristiche uniche (precocità di maturazione, colore arancio molto intenso, profumo particolare e deciso, aroma erbaceo, croccantezza).
La sua diffusione è sempre più apprezzata nell’arte culinaria siciliana e non solo. A portarne avanti la coltivazione il Consorzio di Tutela Igp Carota Novella di Ispica, nato nel 2010 e costituito da piccole e medie imprese. Il Consorzio riunisce 18 produttori delle zone comprese nell’areale del Sud-Est siciliano tra le province di Ragusa e Siracusa, che vantano favorevoli condizioni pedoclimatiche che vanno dalle temperature medie invernali elevate ad una buona quantità di luce.
«Nel nostro Paese - dice Pavan -, il cliente si è fidelizzato a un prodotto di qualità e vede l’IGP proprio come sinonimo di pregio e valore”. La carota dalle peculiari caratteristiche viene promossa attraverso il progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.” finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).
Il presidente Pavan ha presentato il progetto e le attività del Consorzio a Palazzo Bruno di Belmonte, sede dell’amministrazione comunale di Ispica, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Innocenzo Leontini.
Sono 4 i seminari che si svolgeranno in diverse sedi dell'Isola: a Catania (15 aprile); Ragusa (13 maggio); Palermo (16 maggio); Enna (20 maggio).
Comments