Maltempo a Messina: stanziati 400 mila euro per la messa in sicurezza delle aree colpite
- Letteria Cavallaro
- 6 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Un primo intervento concreto per far fronte agli ingenti danni causati dall'alluvione del 2 febbraio scorso a Messina: la Regione Siciliana ha stanziato 400 mila euro per la realizzazione degli interventi urgenti nelle zone del territorio messinese più colpite dall’esondazione dei corsi d’acqua. I fondi, destinati alla messa in sicurezza delle aree in pericolo, saranno erogati dall’Autorità di Bacino, su disposizione della Presidenza della Regione Siciliana.
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha espresso soddisfazione per la rapidità con cui è stata attivata la risposta istituzionale: "Abbiamo dato una prima risposta concreta mobilitando le risorse necessarie per fronteggiare le emergenze, ma il nostro impegno non si ferma qui. Continueremo a monitorare attentamente la situazione e a collaborare con tutte le autorità e le parti interessate per garantire la sicurezza ai cittadini", ha dichiarato, sottolineando come la priorità sia quella di attuare tempestivamente tutte le misure necessarie.
L’intervento avrà come obiettivo la messa in sicurezza delle aree maggiormente colpite dalle recenti esondazioni, che hanno causato notevoli disagi e rischi per la popolazione. Gli interventi si concentreranno sui corsi d’acqua che, a seguito delle intense piogge, hanno minacciato la stabilità del territorio e la sicurezza degli abitanti.
L’Autorità di Bacino, guidata da Leonardo Santoro, sottoscriverà una convenzione con il Comune di Messina, che assumerà il ruolo di soggetto attuatore dei lavori. Il piano operativo verrà definito attraverso una serie di sopralluoghi tecnici già in corso, che coinvolgono anche la Protezione civile regionale e gli altri enti competenti. L’obiettivo di questi sopralluoghi è quello di identificare le priorità e pianificare gli interventi da eseguire in tempi rapidi.
Gli interventi saranno mirati e calibrati sulle necessità più urgenti, in modo da garantire la messa in sicurezza immediata delle aree più vulnerabili. Grazie alla collaborazione tra Regione, Comune e Autorità di Bacino, la speranza è che i lavori possano essere completati al più presto, riducendo al minimo i rischi per la cittadinanza.
La Regione Siciliana, attraverso il suo impegno e la sinergia con le amministrazioni locali, si prefigge di garantire il rapido recupero del territorio, mettendo in atto azioni efficaci per proteggere Messina e i suoi abitanti da ulteriori danni causati da eventi atmosferici estremi. La sicurezza della comunità resta, dunque, al centro dell’agenda politica regionale.
Comments