Mangia e Cambia - 1ª edizione, a Messina la festa della cultura agroalimentare: il programma
- Maria Salomone
- 10 nov 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Il palinsesto di eventi è stato presentato oggi, venerdì 10 novembre, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Zanca, a Messina. Da martedì 14 a venerdì 17 novembre, una tre giorni ricca di appuntamenti enogastronomici, tavole rotonde, incontri, forum e laboratori del gusto promossi da Messina Food Policy, Slow Food Messina e Slow Food Italia. Sarà piazza Unione Europea il cuore pulsante della manifestazione. Presenti, oggi, il sindaco Federico Basile e gli assessori Massimo Finocchiaro, Alessandra Calafiore ed Enzo Caruso, oltre a Giacomo Pinaffo, segretario generale Fondazione MeSSInA; Nino Mostaccio, presidente Slow Food Messina; e Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia (in video collegamento da Torino).
“Non possiamo che ringraziare l'Assemblea Nazionale di Slow Food Italia, che ha scelto la città di Messina per presentare alla cittadinanza la rete costruita per innescare, attraverso il cibo, un processo concreto di rigenerazione urbana”. Lo ha dichiarato il Primo cittadino di Messina, Federico Basile. “Scegliere Messina – ha aggiunto Basile - è sempre motivo di orgoglio per noi Amministrazione e per tutta la nostra comunità al fine di promuovere tutti insieme processi di cambiamento indispensabili; tra questi la salvaguardia della biodiversità dello Stretto di Messina e lo sviluppo di politiche a sostegno della transizione ecologica, nonché la difesa delle nostre eccellenze agroalimentari, per vivere la città e le relazioni umane in modo diverso, per rinforzare e costruire contatti internazionali e attrarre turisti per avere ricadute economiche sul territorio”.
Durante la tre giorni sono in programma tanti eventi e momenti di riflessione partecipata.
Venerdì 17, con inizio alle ore 17:30, presso la Camera di Commercio di Messina, dibattito sull'importanza del cibo come scintilla per il cambiamento.
Verrà presentata la rete See2Sea, attraverso la quale numerose Camere di Commercio italiane inizieranno a cooperare per sviluppo di buone pratiche di turismo sostenibile, co-marketing territoriale e politiche alimentari che favoriscano la creazione di interconnessioni produttive finalizzate al potenziamento dell’economia dei territori.
Presentazione alla città degli itinerari slow della provincia di Messina, che hanno l'obiettivo di promuovere un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, casari, pastori, norcini, fornai, viticoltori che, insieme ai cuochi che cucinano i loro prodotti, saranno i narratori dei loro territori e guide speciali alla scoperta delle tradizioni locali.
E poi ancora verrà conferito il premio “Stretto Tra Due Mari”, istituito dal tavolo da Messina Food Policy rivolto a persone, associazioni, istituzioni culturali o imprese che attraverso progetti, azioni e buone pratiche contribuiscono alla transizione ecologica, lavorando alla riduzione dell’impatto ambientale con progetti di green economy e eco-innovazione.
Verrà allestito un vero e proprio Mercato dell’Agroecologia Siciliana in cui si svolgeranno eventi enogastronomici, laboratori del gusto e forum tematici, dove si potranno inoltre degustare vini del territorio messinese oltre a vini naturali e biodinamici di vignaioli siciliani.
Venerdì 17 novembre
MERCATO IN COMUNE
Piazza Unione Europea
Ore 9.30 – Inaugurazione Mercato dell’Agroecologia
Incontro tra produttori e consumatori
Ore 10.00 – Apertura Area Mangia & Bevi
Area Ragazzi: laboratori con scolaresche
Area Partecipate: laboratori con scolaresche
AGORÀ
Piazza Unione Europea
Ore 10.00 – Il mercato racconta
Slow Food Coffee Coalition
Ore 12.00 – Che cavolo mangi?
Ora felice, l’aperitivo è Slow
Ore 16.30 – Il mercato racconta
I custodi della biodiversità, tra grano, olio e pescato
Ore 17.30 – Che cavolo mangi?
A tavola con i produttori Slow
Ore 19.00 – Che cavolo mangi?
Ora felice, l’aperitivo è Slow
ITINERARI SLOW
Piazza Unione Europea
Ore 10.15 – Partenza → Santa Lucia del Mela / Azienda Lipari
Ore 15.30 – Rientro → Piazza Unione Europea
TAVOLE ROTONDE
Camera di Commercio
Ore 17.00 – Obiettivo 2030: Messina e la sua MEtamorfosi
Urban food policy, co-marketing territoriale e sviluppo sostenibile
Ore: 19.00 – Premio “Stretto tra due Mari”
Messina rEsiste: Premiamo il futuro che vogliamo
SERATA CONVIVIALE
Palazzo Monte di Pietà
La Cucina Ritrovata
Cibo cultura e artisti di strada.
A cura dei cuochi messinesi e i cuochi dell’Alleanza di Slow Food.
Sabato 18 novembre
MERCATO IN COMUNE
Piazza Unione Europea
Ore 10.00 – Apertura Area Mangia & Bevi
Area Ragazzi: laboratori con giovani e famiglie
Area Partecipate: laboratori con giovani e famiglie
AGORÀ
Piazza Unione Europea
Ore 10.00 – Il mercato racconta
Slow Food Coffee Coalition
Ore 12.00 – Che cavolo mangi?
Ora felice, l’aperitivo è Slow
Ore 16.30 – Il mercato racconta
Prati stabili e benessere animale
Ore 17.30 – Che cavolo mangi?
A tavola con i produttori Slow
Ore 19.00 – Che cavolo mangi?
Ora felice, l’aperitivo è Slow
ITINERARI SLOW
Piazza Duomo
Ore 9.00 – Partenza → Capo Peloro
Ore 14.30 – Rientro → Piazza Unione Europea
SALONE DELLE BANDIERE
Palazzo Municipale
Ore 10.30 – Assemblea dei Soci Slow Food
Condotte Sicilia / Calabria
Ore 15.30 – Assemblea Nazionale dei Soci Slow Food Italia APS
Primo protocollo giuridico dell’Associazione
CENA ISTITUZIONALE
Camera di Commercio
Ore 21.00 – Messina e la sua cucina tradizionale
A cura dei cuochi messinesi
Domenica 19 novembre
MERCATO IN COMUNE
Piazza Unione Europea
Ore 10.00 – Apertura Area Mangia & Bevi
Area Ragazzi: laboratori con giovani e famiglie
Area Partecipate: laboratori con giovani e famiglie
AGORÀ
Piazza Unione Europea
Ore 10.30 – Il mercato racconta
Scaduti o sprecato?
Ore 12.00 – Che cavolo mangi?
L’aperitivo degli avanzi
Ore 15.00 –Chiusura Evento
Arrivederci al 2024
SALONE DELLE BANDIERE
Palazzo Municipale
Ore 10.30 – Assemblea Nazionale dei Soci Slow Food Italia APS.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Messina e promossa da Messina Food Policy, con il supporto di Slow Food Messina e Slow Food Italia
Comments