Messina all'avanguardia nella gestione dei rifiuti: successi e nuove sfide al convegno "65% e Oltre!"
- Letteria Cavallaro
- 21 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Si è conclusa ieri la prima giornata di "65% e oltre!", l'evento organizzato da Messinaservizi Bene Comune a Palazzo Zanca, che ha visto la partecipazione di istituzioni locali, esperti del settore e rappresentanti dei principali consorzi nazionali per il recupero e il riciclo degli imballaggi. Al centro del dibattito, le strategie per raggiungere gli obiettivi europei di riciclo entro il 2035 e le innovazioni nella gestione dei rifiuti, con un focus specifico sulla Sicilia e sulle realtà metropolitane.
Hanno preso parte al convegno il sindaco di Messina, Federico Basile, il presidente della SRR Messina Area Metropolitana, Danilo Lo Giudice, la presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, e Salvo Puccio, Direttore Generale del Comune di Messina. Tra i relatori dei consorzi nazionali, sono intervenuti Maria Concetta Dragonetto di CONAI, Roberto Di Molfetta di COMIECO, Giuseppe Ciraolo di Corepla, Carmine Pagnozzi di Biorepack, Federico Fusari di Ricrea, e Calogero Picone di CoReVe.
Un tema centrale del dibattito è stata l'importanza della collaborazione tra enti locali e consorzi di filiera, per migliorare le performance ambientali e rafforzare il sistema di riciclo. Nonostante le criticità impiantistiche, Messina è stata indicata come un esempio virtuoso di economia circolare, grazie al lavoro sinergico tra la città, MessinaServizi e i cittadini.
Giuseppe Ciraolo, di Corepla, ha elogiato il sistema di raccolta degli imballaggi in plastica a Messina, definendolo un "modello di economia circolare" che ha coinvolto attivamente tutti gli attori locali. Roberto Di Molfetta, di COMIECO, ha sottolineato i risultati ottenuti nella raccolta di carta e cartone, lanciando nuove sfide, tra cui una raccolta dedicata ai cartoni per bevande e una gestione mirata per il settore della ristorazione.
Carmine Pagnozzi, di Biorepack, ha parlato dell'importanza della bioplastica nel compostaggio, evidenziando i successi di Messina nel gestire gli imballaggi in questo materiale. Federico Fusari, di Ricrea, ha evidenziato le buone pratiche della città nel riciclo degli imballaggi in acciaio, pur riconoscendo che la situazione in Sicilia è ancora migliorabile.
Un momento significativo è stato la presentazione del Protocollo di Intesa tra CONAI, Comune di Messina, Messinaservizi Bene Comune e Università di Messina. Maria Concetta Dragonetto ha spiegato che grazie al progetto "Città Metropolitane", verranno messe a disposizione risorse per migliorare la raccolta differenziata all'interno dell'Ateneo, puntando soprattutto a sensibilizzare gli studenti e il personale universitario.
Il Prorettore Vicario dell'Università, Giuseppe Giordano, ha sottolineato l'importanza del protocollo per ottimizzare la raccolta differenziata nel campus universitario, considerando la diversità culturale degli studenti e l'importanza di educare al corretto conferimento dei rifiuti.
Il sindaco Federico Basile ha concluso la giornata con un discorso che ha ribadito come il successo della raccolta differenziata a Messina sia il risultato di un impegno collettivo, che coinvolge istituzioni e cittadini. "Questo risultato nasce da un'organizzazione che fino a qualche anno fa non esisteva, ma che oggi rende Messina un esempio di cultura della sostenibilità", ha affermato.
Mariagrazia Interdonato, presidente di Messinaservizi, ha aggiunto che il lavoro di squadra tra amministrazioni locali, consorzi e cittadini è alla base del cambiamento di Messina in un modello virtuoso di gestione dei rifiuti.
L'evento è proseguito oggi, venerdì 21 febbraio, con un confronto istituzionale e un dibattito sulla gestione dei rifiuti in Sicilia, con la partecipazione del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
Comments