Si terrà domani, martedì 25 febbraio, alle ore 10, l'incontro di apertura del ciclo di presentazioni dal titolo "Graphic social science. Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel", presso la Sala Rari "Giovanni Molonia" al primo piano del Palacultura Antonello, nell'ambito del Patto per la Lettura della città di Messina.
L'iniziativa, che ha come obiettivo principale la riflessione e il confronto su temi sociali di grande attualità come le migrazioni, le periferie urbane, le mafie, la salute e il benessere, si propone di esplorare il potere del graphic novel come strumento di narrazione e di approfondimento sociale. Gli incontri saranno organizzati grazie al contributo dell'Ateneo Peloritano e si svolgeranno in diversi luoghi della città di Messina, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale, che partecipa tramite la Biblioteca comunale "Cannizzaro", insieme ad altri enti pubblici e privati, tra cui ITS Verona-Trento, IIS Antonello, ITS Felice Bisazza, liceo Ainis, Basile-La Farina, il Centro Servizi per il Volontariato di Messina ETS e il Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Il ciclo di presentazioni vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori, fumettisti e autori, che daranno vita a conversazioni stimolanti sul ruolo delle graphic novel nel raccontare storie sociali e di ricerca. Tra i partecipanti ci saranno Tiziana Tarsia, Tindaro Bellinvia, Vincenzo Cicero e Francesco Parisi del dipartimento Cospecs, il fumettista Lelio Bonaccorso, Adriano Cancellieri dell'Università di Milano-Bicocca, Rosario Ceraolo esperto di terzo settore, Monica Musolino del dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Francesco Della Puppa dell'Università di Venezia e Veronica Moretti dell'Università di Bologna.
L'incontro è aperto a tutti e gratuito, offrendo un'opportunità unica per esplorare la narrazione visiva come strumento di riflessione sociale, contribuendo a rafforzare il legame tra cultura, ricerca e impegno civico nella città di Messina.
Comments