Papardo Messina, l'esito della consulenza sui batteri nelle 2 sale operatorie sequestrate
- Maria Salomone
- 26 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
E mentre le indagini all'ospedale Papardo di Messina continuano a fare il loro corso, è stata nominata come custode giudiziario la dirigente dell’Asp di Messina, Maria Gabriella Caruso, responsabile del Servizio d’igiene e ambienti di vita. Persiste, intanto, il problema dei colombi con le conseguenza del caso.
Intanto, sono già tre i pazienti con gravi problemi al cuore che è stato necessario trasferire a Catania e a Pedara, in altre strutture, per essere operati d'urgenza. Resta da attendere i risultati degli esami sulle valvole cardiache impiantate sui pazienti deceduti a seguito degli interventi, come richiesto dalla Procura.
È chiaro l'esito della perizia sulla carenza di salubrità delle sale operatorie condotta, dai carabinieri dei Nas e dalla ditta catanese Greengea, sulle acque, le superfici e le mani. A seguito degli esami, è stata rilevata la presenza di "due batteri gram-negativi, che devono essere assenti nelle acque destinate al consumo umano e, in particolar modo, nelle acque di strutture sanitarie".
Quanto alla "Legionella pneumophila", il valore rilevato è inferiore al valore limite di 1000 Ufc/L ma superiore ai 100 Ufc/L, il che rappresenta un problema per i pazienti profondamente immunocompromessi, che possono sviluppare legionellosi "anche se esposti a cariche molto basse di Legionella".
Le "conte risultano elevate rispetto a quelle riscontrate sulle mani" di due operatori. "In particolar modo, va evidenziato che nel campione “Mani (palmi, dorsi e sotto le unghie) infermiere - Reparto degenze cardiochirurgia” si è rilevata, durante l’analisi mirata alla ricerca del parametro Staphylococcus aureus, la presenza di stafilococchi coagulasi negativi, indicativa di altre specie di stafilococchi diversi dallo S. aureus".
Nella consulenza si legge j inoltre quantum segue: "Si ritiene opportuno approfondire l’indagine al fine di accertare, su un numero maggiore di operatori, le condizioni igieniche del personale e l’efficacia delle procedure di igienizzazione e sanificazione adottate".
Commentaires