Messina sostiene la prevenzione della Violenza di Genere
- Letteria Cavallaro
- 6 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Oggi pomeriggio, la Giunta Comunale di Messina ha approvato un nuovo progetto dedicato al contrasto della violenza di genere, un’iniziativa che si inserisce nel quadro dell’impegno dell’amministrazione comunale nella promozione della parità di genere e della cultura del rispetto. Il progetto, intitolato Progetto per il Contrasto alla Violenza di Genere, è stato sviluppato in collaborazione con la UIL Polizia, con l'obiettivo di diffondere consapevolezza e responsabilità tra i giovani, prevenendo così fenomeni violenti e discriminatori.
“Affrontare la violenza di genere non significa solo intervenire in situazioni di emergenza, ma lavorare sulle radici del fenomeno, creando una consapevolezza diffusa e responsabilizzando le nuove generazioni”, ha dichiarato l’assessora alle Pari Opportunità, Liana Cannata, sostenitrice del progetto. La sua proposta si inserisce in un percorso che mira a creare una cultura di uguaglianza e rispetto, con interventi educativi rivolti a studenti e studentesse delle scuole secondarie.
Il progetto si basa su un approccio educativo innovativo, che integra diverse metodologie per coinvolgere attivamente i ragazzi nel processo di cambiamento culturale. Tra queste, troviamo la Peer Education, che promuove l’apprendimento attraverso il confronto tra pari, il Life Skills Training per sviluppare competenze fondamentali come il pensiero critico e la gestione delle emozioni, e percorsi di alfabetizzazione emotiva per sensibilizzare i giovani sulle dinamiche relazionali. Inoltre, il progetto prevede approfondimenti normativi e giuridici, con focus sulla Convenzione di Istanbul, il Codice Rosso e altre normative a tutela delle vittime di violenza.
Il segretario nazionale della UIL Polizia, Rosaria Maira, ha sottolineato l’importanza di indirizzare le risorse e le attenzioni sui giovani, in particolare nelle scuole. "La prevenzione della violenza deve partire il prima possibile. Intervenire nelle scuole è essenziale per individuare e correggere comportamenti devianti, promuovendo una cultura del rispetto reciproco", ha spiegato Maira. Il progetto si concentra infatti sugli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ritenuti un target ideale per un’azione di sensibilizzazione che vada a contrastare stereotipi e disuguaglianze di genere fin dalla giovane età.
Il Progetto per il Contrasto alla Violenza di Genere si propone di affrontare il tema sotto molteplici aspetti, unendo competenze giuridiche, psicologiche e sociali. L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per riconoscere e affrontare le dinamiche relazionali conflittuali, prevenendo così comportamenti violenti e discriminatori. Il programma è strutturato in modo da sensibilizzare i ragazzi sulle problematiche legate alla violenza di genere, fornendo loro conoscenze utili a promuovere il rispetto e la parità nei rapporti interpersonali.
Il progetto si sviluppa in stretta collaborazione con le scuole, le Forze dell'Ordine e esperti del settore, per garantire un intervento efficace e multidisciplinare. L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la UIL Polizia, organizzerà percorsi formativi destinati non solo agli studenti, ma anche ai docenti, per creare un ambiente scolastico attento e attivo nella prevenzione della violenza. Inoltre, è previsto un sistema di monitoraggio per valutare l’efficacia delle attività, con strumenti di analisi qualitativa e quantitativa che permetteranno di ottimizzare il progetto nel tempo.
“Educare al rispetto è fondamentale per costruire una società più equa e sicura per tutti”, ha concluso l’assessora Cannata. Il Progetto per il Contrasto alla Violenza di Genere si inserisce quindi in un impegno a lungo termine da parte dell’Amministrazione Comunale di Messina per contrastare ogni forma di discriminazione e violenza, promuovendo la cultura della parità di genere. L'iniziativa rappresenta un passo importante nella costruzione di una città più inclusiva, capace di garantire a tutti i cittadini il diritto a vivere in un ambiente rispettoso e sicuro.
Comments