Milazzo: grande successo per il Festival del Cinema Italiano
- Bertucci Emilio
- 17 giu 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Successo sotto ogni punto di vista per il Festival del Cinema Italiano. Festival che per il secondo anno consecutivo si è tenuto a Milazzo, ma che dall'anno prossimo potrebbe spostarsi a Lipari

Il Festival del Cinema italiano, svoltosi per il secondo anno di fila a Milazzo, ha regalato momenti di grande emozione, con un’edizione all’insegna del cambiamento. Dalla creazione di una sala stampa dotata di segreteria, studio televisivo e salottino per gli artisti e addetti ai lavori, un vero punto di riferimento del festival, sito nel pieno centro di Milazzo, per la precisione all'interno dell'ex "Ritrovo Diana". Interviste, Cooking Show e tanti sorrisi, un festival che ha fatto felici tutti.

La direzione artistica curata da Franco Arcoraci, ha portato un programma vasto ed articolato, dal 7 al 10 giugno, con numerose première cinematografiche, produzioni e spettacoli dal vivo. La mattina dedicate alla proiezioni dei cortometraggi all'internodel teatro Trifiletti, e dagli incontri tra gli attori e gli alunni delle scuole. Così da far avvicinare i giovani al mondo cinematografico.



L'apertura del festival si è svolta all'interno del teatro Trifelitti e condotta magistralmente da Paky Arcella e Noemi Gherrero. Sul palco anche la madrina del festival, Daniela Lucchesi. Madrina che ha regalato forti emozioni col suo monologo, che ha dato il via al festival. Al teatro presente anche il marito della madrina del festival, ovvero l'Onorevole all'Ars, Pino Galluzzo, anch'egli particolarmente emozionato.

Il pomeriggio era dedicato alle proiezioni dei film, sempre al teatro Trifiletti, e alle interviste in sala stampa curate dalla giornalista del Tirreno, Nadia Maio, da Mario Basile e da Emilio Bertucci di Telespazio Messina.
Dopo le interviste ci si spostava in Piazza della Repubblica per il Cooking Show offerto dagli sponsor, dalla pasta con i gamberetti alla pizza fritta Napoletana, passando per i gelati e le granite offerte da Sikè, fino ai vini e alle birre nostrane. Un momento di ristoro per gli artisti e di divertimento.
Le serate erano dedicate agli eventi principali del festival. Dalla serata "Amarcord" svoltasi in piazza Duomo, e condotta da Paky Arcella e Noemi Gherrero, evento a cui hanno preso parte artisti dal calibro di: Viola Valentino, Serena De Bari, i Beat 90's, Gino Accardo, Orazio Rani e Heaven Di Battista. Il pubblico Milazzese e non, ha gremito la piazza.
Nella serata successiva è andato in scena il "Gran Galà in Tv" condotto da una stoica Giusy Venuti. Serata in cui sono state premiate l'eccellenze Siciliane. Tra i premiati: Francesco Patanè, Rosario D'Angelo, Luca Madonia, Pino Maniaci, Simona Milio, Stella Vadalà, Damiano Gallo, Roberto Oddo, Mario Incudine, Glorius Vocal Quartet, Sebastiano Ardita, Pippo Maimone e Andrea Giostra. Tra gli ospiti della serata: Aleandro Baldi, Francesco Rizzuto, Giovanni Cacioppo e Heaven Di Battista. La pioggia non ha fermato l'evento che si è rivelato un grande successo, costringendo l'organizzazione ad aggiungere delle sedie in piazza duomo per il pubblico giunto in massa.

La serata finale del Festival si è conclusa nel Teatro Trifiletti, con la premiazione dei vincitori delle "Stelle d'argento", alle star nazionali ed internazionali del Cinema, tra cui la star hollywoodiana Matt Dillon, il tre volte premio Oscar Vittorio Storaro, l'attrice statunitense Alfre Woodard, l'attore Rocco Papaleo e le attrici e gli attori Giulia Andò, Nicola Guaglianone, Paola Lavini, Ivano De Matteo. La serata finale del Festival, condotta da Veronica Maya. Per l’occasione sono stati assegnati vari premi, tra cui il premio "Mare Milazzo", alle fiction e alle serie televisive, istituito per la prima volta all'interno del Festival del Cinema Italiano, in onore della Città di Milazzo. Il premio è stato assegnato alle serie televisiva "Marefuori", ritira il premio Desirée Popper. Inoltre, diverse sono state le produzioni cinematografiche nazionali concorrenti, tra cui film, documentari e cortometraggi.

Vincitore del festival anche il cortometraggio "Manco Morto", di Emma Cecala ed un premio speciale al cortometraggio dal titolo "C'hai 5" di Daniele Falleri, con la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta. Un premio al documentario dal titolo "Mimì, tutti ne parlano, io l'ho conosciuta", di Gianfrancesco Lazotti. Premiato anche il film "I Buonisti" del regista messinese, Salvo Grasso.
Hanno partecipato alla serata conclusiva, in qualità di ospiti e premiati, il Presidente onorario del Festival Fabrizio Del Noce, Giorgio Pasotti, Stefania Casini, Silvia Mezzanotte, Edoardo romano Aleandro Baldi, Viola Valentino, Giovanni Cacioppo, Francesco Rizzuto, Giusy Venuti, Stefania Casini, Pino Ammendola, Serena De Bari, Lina Savonà, Giovanni Esposito, Nello Pepe, Maria Pia Iannuzzi, Marcello Foti, Gianni Todini, Jenny De Nucci, Emanuel Caserio, Silvia Scola, Andrea Bosca, Riccardo Trombetta, Marco Robinson, Biagio Maimone, Roberta Ammendola, Gabriella Chiarappa, Christian Marazziti e tanti altri.
Tra i presenti il Sindaco di Milazzo Pippo Midili, entusiasta per la manifestazione e per il contributo culturale per la città. Al centro è stato posto il tema della bellezza, intesa come espressione profonda della cultura propria di quel cinema il cui fine primario è trasmettere messaggi di elevato spessore culturale, tali da incidere sulla realtà.

Un Festival, che ha regalato tante sorprese, specchio della ricchezza della società contemporanea e che ha messo al primo posto, semplicemente la magia intramontabile del “cinema”.
Festival che però dal prossimo anno potrebbe emigrare nelle isole Eolie, ma non è ancora certo, anche se il "dopofestival" fa presagire ad un probabile "trasferimento". Nei prossimi mesi si saprà di più.

Comments