top of page

OK Ponte sullo Stretto ma con 60 supplementi per Commissione VIA. "Primi vagiti" di strade e gallerie nella seconda metà 2025

Aggiornamento: 15 nov 2024

Mentre il sindaco Basile vuole che la città si caratterizzi per scortare l'innalzamento del colosso vigilando sulle opere compensative e da protagonista, la Lega presenta un emendamento alla Camera che aggiungerà un miliardo e 200mila euro ai 13 miliardi e mezzo già preventivati.


Questo è il momento dei salti di gioia per Pietro Ciucci e Matteo Salvini, rispettivamente Amministratore delegato della Società Stretto di Messina e il Ministro delle Infrastrutture direttamente coinvolti nell’opera tanto discussa Ponte sullo Stretto. La Commissione di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) ha dato parere favorevole sul progetto del Ponte ma sappiamo che il nodo che incombeva di più era causato dalle 239 richieste del Ministero dell’Ambiente e 11 del Ministero delle Infrastrutture che hanno stabilito di applicare degli aggiornamenti pari a 800 elaborati progettuali su 10mila. La Stretto di Messina ha fatto redigere il dossier. Il Sindaco di Messina, Federico Basile, si è espresso su questo importante passaggio dicendo che “l’esito ere quasi scontato (un po' come Ciucci e Salvini) e il Comune dovrà svolgere un ruolo di monitoraggio in questa fase di accelerazione esecutiva. Il contesto di "metamorfosi" che questo progetto porterà con sé avrà una portata devastante, capace di ridisegnare il territorio e generare una serie di effetti rilevanti. Quando la palla passerà al Cipess - Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e di Sviluppo si traghetta nella stesura della progettazione esecutiva e la partenza del programma di manovre che servono a preparare la cantieristica, tra cui viabilità, bonifica degli ordigni bellici, indagini archeologiche, geognostiche e geotecniche e "i primi vagiti" dei campi base. Si procederà agli espropri di pari ritmo alla messa in opera. La società argomenta che nella seconda metà del 2025 si installeranno i cantieri principali del ponte, gallerie stradali e ferroviarie, torri e blocchi di ancoraggio. Intanto, c'è un Comitato del NO " Peloro" che vigila come il sindaco vigila per il "Sì" affinché non ci si arrenda all'evidenza. Invece c'è chi si sforza come la Lega con il Capogruppo Riccardo Molinari di rimpinguare il monte finanziario di 13 milioni e mezzo di euro, presentando alla Camera un emendamento che destini un altro miliardo e 200mila euro con la Legge di Bilancio 2025.

"Attendiamo ora il provvedimento ufficiale, in cui saranno indicate le 60 prescrizioni per il progetto," ha dichiarato il Sindaco Basile. "Lo valuteremo con attenzione, nell’ambito delle nostre competenze, consapevoli che ora il percorso si trasferisce al CIPESS. Dobbiamo fare tutto ciò che spetta al Comune per garantire che il progetto rispetti il nostro territorio”.

“La nostra città deve essere protagonista in ogni fase del progetto – ha affermato il Sindaco Basile – per garantirne un corretto inserimento nel territorio e un impatto positivo su economia, ambiente e qualità della vita anche in ottica di benefici delle opere compensative proposte ed i cui benefici ricadranno sulla città di Messina e che dovranno essere in parte avviate prima della concreta realizzazione del ponte e delle relative opere complementari”.

Basile sostiene che al di là dell’opera in sé quindi permane un interesse generale a tutela del territorio e della qualità della vita dei cittadini.

Messina rivendica un ruolo attivo nelle decisioni che riguarderanno non solo la costruzione, ma anche la gestione di una struttura che avrà effetti diretti sulla comunità e sulle infrastrutture locali".


“Una bellissima notizia per l’Italia, per il Mezzogiorno, per la Sicilia e per la Calabria”. Così Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia.

Le integrazioni previste sul riavvio dell'iter ‘nel rispetto delle condizioni ambientali prescritte dovranno essere ottemperate perlopiù nella fase della presentazione del progetto esecutivo’. 

“Il Ponte sullo Stretto, oltre ad essere una infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e commerciale del Paese, sarà una grande opera green, in grado di abbattere emissioni e inquinamento, favorendo una mobilità sempre più sostenibile”.




Comments


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page