Operazione Polizia Stradale “Seatbelt” cinture di sicurezza. Per il 90 per cento dei passeggeri che occupano i sedili posteriori, i sistemi di ritenuta sono optionals.
- graziadimauro91
- 20 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Si è da poco conclusa l’operazione congiunta “Seatbelt” Polizia Stradale di Messina, che ha fatto registrare un numero elevato di sanzioni e ritiro patenti nei confronti degli automobilisti che non usano correttamente le cinture di sicurezza. Particolare attenzione è stata dedicata anche al corretto trasporto dei bambini su seggiolini ed adattatori, fino all'altezza di

1,50 m.
I controlli effettuati su tutto il territorio messinese da numerose pattuglie, hanno prodotto in totale oltre 15mila euro di sanzioni, 181 conducenti multati, di cui 169 per violazioni specifiche in materia di mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta. Le patenti ritirate sono state 17, con oltre mille punti decurtati.
Ma il dato più preoccupante è che il 90 per cento dei passeggeri che occupano i sedili posteriori, non indossano le cinture sia per mancata conoscenza dell'obbligo, che per la percezione di massima sicurezza, rispetto gli occupanti dei posti anteriori.
Dalla Polizia Stradale fanno sapere che il mancato uso delle cinture di sicurezza costituisce un comportamento molto rischioso nella circolazione stradale: se usate correttamente, infatti, esse riducono dell'80% la possibilità di morte o ferite gravi in caso di incidente. Secondo una ricerca curata dall'Istituto Superiore di Sanità la percentuale dei conducenti che rispettano l'obbligo di allacciare la cintura di sicurezza è pari al 63%.
L’operazione congiunta europea denominata "SEATBELT" (Cinture di sicurezza) svoltasi dal 10 al 16 di marzo 2025 è stata programmata da Roadpol - European Roads Policing Network.
Roadpol è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l'egida dell'Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi Membri. L'Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell'Interno.
L'Organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee, con l'obiettivo di ridurre il numero di vittime degli incidenti stradali in adesione al Piano d'Azione Europeo 2021-2030. L'obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale.
Comments