top of page

Shoefiti: il fenomeno si manifesta anche a Messina

Aggiornamento: 29 apr 2024

Scarpe che ciondolano giù dai fili elettrici. È la tendenza del momento.


Si chiama Shoefiti e si riferisce al folklore degli adolescenti delle zone rurali e urbane degli Stati Uniti. Così definito dall'unione dei termini "shoe" (scarpa) e "graffiti". Si tratta della particolare pratica di legare tra loro i lacci di due scarpe e poi lanciarle in aria facendole restare appese a cavi elettrici o telefonici.


Il fenomeno, partito dagli Stati Uniti, è stato poi anche segnalato in paesi dell'America del Sud, come Colombia, Brasile, Messico, Perù, Ecuador, Argentina, e in seguito si è spostato in Australia e in Europa. In questi giorni, anche Messina è stata "contagiata" dal dilagare di questa forma di comunicazione non verbale.


Il significato spazia dalla fine della scuola ad un imminente matrimonio, fino alla segnalazione di luoghi dove vi è spaccio o consumo di droghe. C'è chi usa questa pratica per delimitare i loro confini, oppure per segnalare luoghi dov'è possibile compiere furti in diversi momenti della giornata a seconda del tipo di calzature.

Kommentarer


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page