Grande soddisfazione ieri nella serata di chiusura della terza edizione del Festival Lirico Teatri di Pietra 2021, in un teatro gremito e tra diverse standing ovation. Il Festival dall’ormai motto “ Festival Lirico dei Teatri di Pietra: potete girare il mondo, o venire a visitarlo in Sicilia!”, ha concluso con un suggestivo concerto dedicato al maestro Franco Battiato scomparso lo scorso 18 maggio all’età di 76 anni. Dagli intenditori considerato originale proprio per il cammino con cui ha coinvolto i suoi spettatori, nei più splendidi teatri della Sicilia dove si innestano fascino, storia e leggenda, il Festival, ideato dal Coro Lirico Siciliano si è confermato nel panorama culturale e musicale nazionale e anche internazionale. Quest’anno si contano oltre 20 mila spettatori, in più di 20 spettacoli, organizzati nei siti archeologici di questa terra quali, il Teatro Antico di Taormina, la Valle dei Templi di Agrigento, il teatro greco di Tindari, di Siracusa, e senza dimenticarne anche il Parco archeologico e Villa Romana di Piazza Armerina e diversi altri siti dove la cultura e la vitalità si sono uniti alla musica.
Il “Franco Battiato Tribute” è stato eseguito nell’ultimo palcoscenico dove si è esibito il cantautore siciliano, ovvero il Teatro Greco Romano di Catania in una cornice data dalle millenarie rocce nere dell’Odeon etneo. In quel luogo dove, 17 settembre 2017 Battiato con la sua “Messa Arcaica” salutó per l’ultima volta il suo pubblico consacrando la sua opera. L’ensemble orchestrale in residence è stato diretto da Francesco Costa con la partecipazione della cantante Rita Botto, Daniela Spalletta e l’attrice Lucia Sardo protagonista di numerosi film tra cui i “ Cento passi” di Marco Tullio Giordana. Del tutto singolare la suggestiva serata trascorsa che, non voleva semplicemente coinvolgere gli spettatori in un viaggio poetico-musicale intercalato nel misticismo orientale, di amore per la Sicilia e testi sacri ma ha, anche dare sperimentazione elettronica nella ricerca di un confronto tra le persone, la propria identità in linea con il messaggio poetico di Battiato.
コメント